Passa ai contenuti principali

Post

Polpo sous vide.

  Polpo sous vide.   Tentacoli di polpo su crema di piselli, cialda di riso rosso e fiori di capperi al pepe rosa. Cottura a bassa temperatura per la ricetta che ci apprestiamo a preparare, un secondo piatto di mare, una preparazione che ci regalerà anche un prezioso ingrediente con cui andremo a preparare invece un primo piatto sempre naturalmente di mare, ma di questo parleremo nel post successivo. Cucineremo il polpo con la tecnica C.B.T. cottura a bassa temperatura in gergo sous vide, questo tipo di cottura mantiene intatte tutte le proprietà degli ingredienti non stressandole con alte temperature, lasciando l’intensità dei sapori che ci permetterà accostamenti diversi dal solito, abbiamo parlato diverse volte di questa tecnica ed oggi la riproponiamo con l’ennesima cottura del polpo, conserveremo anche tutti i liquidi di cottura per un’altra ricetta, ma di questo parleremo nel prossimo post. Passiamo quindi alla preparazione del secondo piatto di oggi, un secondo di mare ...

Tagliatella all’acqua di polpo.

Tagliatella all’acqua di polpo. Tagliatelle risottate in acqua di polpo, guarnite con burrata frullata, maggiorana prezzemolo zeste di limone e fiori di borragine.  Ed eccoci pronti per il velocissimo primo piatto di mare dove andremo ad utilizzare l’acqua del polpo cotto a bassa temperatura, saremo velocissimi anche perché non vorrei perdermi l’assaggio del polpo con crema di piselli e cialda di riso, andiamo quindi subito alla lista degli ingredienti e alla descrizione della ricetta.   Ingredienti: Acqua di polpo ottenuta dopo la cottura sous vide del polpo, burrata, olio evo e aglio, prezzemolo, germogli di maggiorana, zeste di limone e fiori di borragine.   Execution: Un tuffo nel blu del mare, veloce ma intenso, questa la sensazione che suscita in me l’assaggio di questo piatto, vi racconto subito tutto; abbiamo conservato il liquido di cottura a C.B.T. di un bel polpo e ci apprestiamo adesso a cucinarci dentro una pasta, si proprio così. Padella ampia su f...

Viola

  Viola Pappardelle al cavolo viola Pappardelle al cavolo viola e gorgonzola con pomodorini confit. Primo piatto colorato e naturalmente saporitissimo, andremo a preparare per il pranzo un primo di pasta utilizzando il cavolo viola, molto semplice nella preparazione ma di sicuro effetto per la cromia ottenuta, se poi omettiamo l’utilizzo di grassi animali o derivati del latte, vedi (gorgonzola) otteniamo un primo vegetariano, che non è poco stessi ingredienti e cotture, ma spostiamoci veloci ai nostri fornelli ed andiamo subito ad iniziare.   Ingredienti: Cavolo viola, pomodorini confit, olio aglio prezzemolo e sale, gorgonzola, crumble di pane tostato e naturalmente la pasta che più preferite, io ho utilizzate delle pappardelle di pasta secca.   Execution:   Andiamo quindi ad iniziare, piccola premessa i pomodorini confit io li avevo conservati in congelatore dopo aver praticato il sottovuoto, se dovete invece prepararli trovate la ricetta sul blog digitando nella ...
Pane cotto e cime ricce. Pane cotto e cime ricce (cavolo spigariello) Confort food, le tradizioni. Rivisitazione di un classico della cucina povera, capace però di scaldare e nutrire, il pancotto la preparazione semplice per un piatto capace di scaldare e nutrire e mai uguale grazie alla maestria delle nonne, il bello di questo piatto  è la semplicità nella preparazione ed in più è il classico piatto salva cena, del risparmio e del riciclo, vi sembra poco? L’ingrediente, uno, il pane raffermo a cui di volta in volta venivano aggiunti, fagioli, patate e verdure di campo a seconda della stagione, quasi sempre coronava il piatto un generoso soffritto di aglio olio e peperoncino, spesso si aggiungeva al soffritto della pancetta oppure del guanciale rigorosamente croccanti. La versione rivisitata che vi propongo oggi non si discosta molto da quella originale e prevede… Ma seguitemi nella preparazione della ricetta e scopriamo insieme come fare.   Ingredienti: ...
  Una giornata al mare. Baccala (cbt)su crema di patate e schiuma di ricotta. Con la ricetta di oggi voglio proporvi una mia versione del baccalà con le patate,  la presentazione, sarà ad effetto per i nostri ospiti senza però nulla togliere al gusto della pietanza anzi esalteremo il baccalà utilizzando una cottura a bassa temperatura così da gustarne appieno l'intensità, per la colorazione delle patate utilizzeremo dei colori alimentari neutri che non andranno minimamente ad alterare il gusto del tubero, in più ci sarà solamente una schiuma di ricotta lavorata con burro acido e panna che ripropone la schiuma bianca delle onde del mare. Non aggiungo altro e vi lascio a scoprire la ricetta, andiamo quindi subito ad elencare gli ingredienti e a descrivere l'esecuzione passo passo, termineremo come sempre con le foto del piatto servito e i saluti di rito. Grembiuli ben allacciati e via ai fuochi di combattimento. Ingredienti: Tranci di Baccalà dissalato, patate, ricotta di latte...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate