Passa ai contenuti principali

Poesia ( aggiornamenti Febbraio 2025)





"Toccare il cielo"



"Toccare il cielo"


Se ad occhi chiusi tocco il blu del mare


è come toccare il cielo che riflette.


Vola il mio pensiero sfiora il tuo viso, i tuoi capelli,


e nella notte sogno il tuo cuore.

                                                                                                              Flaviano Iammarino



---------------------------------------------------------------------------

"Cercarti"


"Cercarti"

Forte la tentazione quando sei solo di percorrere la strada dei ricordi,
la trovi sempre,

ad ogni incrocio,

ti chiama e sa che prima o poi ti avrà,

tende la mano sua verso la tua, ma tu non vuoi, adesso no, non puoi,
forte la tentazione ma non troveresti lei.
Difficile e tortuosa invece la strada che percorri,

ma non te ne curi e avanti vai, tutto e tutti contro ti troverai ma,
nulla importa e tutto affronti per poter star finalmente

solo insieme a lei.

                                             Flaviano Iammarino



"La luna gira intorno al mondo"



"La luna gira intorno al mondo"

Se ti dicessi ancor ti amo mentirei,
dirti che da solo vorrei restar , a me io mentirei.
Perché così difficile diventa, perché non te ne sei accorta ieri,
no scusa,
nulla avresti potuto far per evitare

f che la mia vita ancora tanto amore avrebbe dato.
Se ti dicessi più non t'amo mentirei....

Io..... Amo.

                                             Flaviano Iammarino




"Di terra di mare e di sogni"


"Di terra di mare e di sogni"

Sei onda di mare spinta dal vento e,

si specchiano nel cielo gli occhi tuoi,

sei stella fra le stelle,

il buio della notte ha scelto te fra tutte per esser la più luminosa,

Sei grano e del sole sei la spiga,

E sei sogno,
quando ti lascio entrar nel mio dormire.


                                                Flaviano Iammarino



"Notti d'amore"



"Notti d'amore"

Sei apparsa nel miei sogni senza che lo chiedessi,

chissà forse uno sbaglio

le notti stanche fan confusione,
puntuale però tu continuavi,

ogni notte, in ogni sogno, sempre tu.
Decisi così per non pensarti di rinunciar alla notte,

notti come i giorni, uguali senza distinzione e,

funzionò.
Ma come si fa però a vivere così,
senza sognarti....!!!!

                                        Flaviano Iammarino




"Solstizio d'inverno"



"Solstizio d'inverno"

Un mare calmo questa sera quello dei miei pensieri,
un mare calmo, che laggiù, in fondo all' orizzonte,

traghetta un altro giorno verso la notte.
Ad occhi aperti sogno prima ancora di dormire,
è strano e poche volte accade,
nel sogno la neve arriva al mare e,

appena prova a toccar l'acqua svanisce si dissolve,
per quanto lei ci provi non riesce a dir di esserne innamorata.
Neve mi sento quando ti vedo,

e ancora neve quand'io ti penso,

in gola restan le parole trasformate in acqua, meste,

sconfitte passan dagli occhi per ritornare al cuore.

                                                   Flaviano Iammarino




"Ladro di caramelle"

               


Al nostro primo incontro ti guarderei soltanto, ti ascolterei se tu parlassi riempiendomi di te, senza lasciare nessuno spazio vuoto.

Non rimanerci male però,sai cosa, ti voglio tener con me, così,

reale,

nel sogno di noi che non avrà mai fine.

                           Flaviano Iammarino 


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~


"E se domani"

       


 

      "E se domani"

Passeranno le stagioni ed altre ne verranno, 

quel che è stato cambiar non possiamo, 

e, di quel che dovrà venire non spetta a noi decidere.

Al tramontar del sole un altro giorno muore e, persa l'occasion per dirci t'amo, 

non lasciar che succeda sol nei miei sogni,

anche domani.

                            Flaviano Iammarino 

 _____________--------------------_______________---------------___________---------------------_______________--------------

"Di mare, ed altre storie"




 "Di mare, ed altre storie"


Calmo il mare nella fredda notte,


calmo e silenzioso lascia scivolare a riva  piccole onde luccicanti.


Il tuo respiro, la risacca che si allontana per subito tornare,


e, gli occhi tuoi le stelle, che brillano sull'onde calme.


Nuda la luna non più si cela lasciando ch'io ti veda,


ma, custode tuo è il mare che mi illude lasciandoti avvicinar,


ancor più vicino il tuo respiro sento e quasi posso abbracciarti,


inesorabilmente però lui subito ti porta via.


Flaviano Iammarino










Pensandoti


Non sei arcobaleno, ma colori i giorni miei,
non sei musica, ma riesci a far cantare il cuore mio,
non sei fuoco, ma solo tu riesci a scaldare il mio  inverno.
Non sei nel mio destino e mai ci incontreremo,
e, solo in sogno io e te saremo.
                               Flaviano Iammarino


. "Il tempo che resta"

Non ruberai più il mio tempo,
Non mi farai più vivere nell' illusione,
Troppo,e, invano io ti ho aspettata.
Il tempo che mi resta sai è prezioso e voglio viverlo,
andrò, seguendo sempre il mio cuore e, senza più aspettare io l'ho vivrò.
Capiterà lo so, forse all' alba al mare, o nel rosso cupo di un tramonto prima della notte,
di, nel fissare il cielo,
girar lo sguardo indietro per veder se arrivi, ma sarà brevissimo il momento,
un battito di ciglia ad occhi chiusi e, con il cuor che per un attimo si ferma.
                         Flaviano Iammarino


Commenti

Post più popolari

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce.

Crumble di pane tostato, aromatizzato alla curcuma e alla paprica dolce. Per dare croccantezza e colore alle nostre ricette, utilizzeremo del crumble di pane tostato aromatizzato alle spezie. Di seguito vi illustrerò come lo realizzo io per impreziosire e dare croccantezza ai mie piatti. Ingredienti: mollica di pane non troppo fresca un paio di giorni va bene, alloro olio evo, aglio, curcuma, paprica dolce. Execution: prendiamo della mollica di pane sgranata, non troppo rafferma, e portiamola in una padella calda, la fiamma dovrà essere bassissima, aggiungiamoci un paio di foglie di alloro e uno spicchio d’aglio sbucciato, iniziamo la tostatura mescolando insieme il composto con l’aiuto di una paletta, dopo qualche minuto aggiungiamo un cucchiaio di olio evo per mezzo kg di mollica e continuiamo a rimescolare il composto, dopo una decina di minuti inizieremo a vedere la nostra mollica che andra asciugando perdendo l’umidità in essa contenuta, sempre mescolando do...

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno.

Zanchetta o Pataraccia all’acqua pazza, in forno. La  zanchetta o pataraccia , da noi conosciuta come chianchetta, fa parte dei pesci poveri, spesso sottovalutata per questo, ma a torto perche ricca di proprietà nutrizionali e poverissima di grassi. Nelle sue taglie piccole e utilizzata fritta, ma nelle taglie degli esemplari maturi possono raggiungere anche i venticinque centimetri, le sue carni sapranno sorprenderci piacevolmente con la loro sostanza e delicatezza. Andiamo quindi a prepararla oggi all’acqua pazza, cucinata in forno. Ingredienti: Zanchetta, pescato fresco, aglio olio prezzemolo, rametto di timo, pomodorini,sedano alloro cipolla, peperone verde acqua, vino bianco sale e pepe. Execution: la prima cosa da fare appena tornati dal mercato e pulire il pescato sviscerandolo, tagliando le pinne dorsali e sciacquandolo sotto acqua corrente, io tolgo anche le branchie e tutte le parti scure che troviamo all’interno, che in cottura darebbero un gus...

"POESIA"

"POESIA"                            Storie, Parole, Racconti, Misteri e Vita  Di Un'Anima Inquieta  https://youtube.com/playlist?list=PLyqcqPju63MfwZNuGegHnGHfoRbYbOs6u&si=8UMWXQTfRYNfd5uG

“I Caragnoli”, dolci natalizi di tradizione in basso Molise.

  “I Caragnoli” , dolci natalizi di tradizione in basso Molise. I dolci della tradizione basso Molisana a Natale, “I Caragnoli”. Pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la realizzazione dei dolci di Natale, in basso Molise, a Santa Croce di Magliano dove vivo conosciuti anche come “Carangl”, delizia per grandi e piccini, che si divertono a leccarsi le dita appiccicose del miele con cui vengono ricoperti, ma passiamo subito ad illustrare la ricetta dei caragnoli Molisani, iniziando dagli ingredienti a cui seguirà la descrizione passo passo per finire come sempre con un po’ di foto e oggi anche un breve filmato.   Ingredienti:   Farina di tipo zero, uova, zucchero, olio per friggere, miele. Per i dolci come sappiamo bene non possiamo andare ad occhio e quindi ecco le dosi: 500 g di farina, 5 uova, 50 g di zucchero. Execution: La forma data a questi dolcetti e un po’ particolare, necessita di un fuso un   bastoncino di legno di dieci millimetri di diam...

Paccheri coda di rospo e bottarga.

Paccheri coda di rospo e bottarga. Paccheri con brodetto di rana pescatrice e bottarga. Primo piatto veloce di mare, un classico che prepariamo sempre molto volentieri quando il nostro pescivendolo di fiducia ci propone una bella rana pescatrice pescata nella notte, accettiamo molto volentieri e gia frulla nella nostra testa l'idea per arricchire la ricetta. Spostiamoci quindi veloci ai fornelli ed andiamo subito ad iniziare, come sempre elencheremo tutti gli ingredienti da utilizzare, passeremo quindi alla descrizione passo passo dell'esecuzione, per finire con le foto del piatto servito e i saluti. Ingredienti: Rana pescatrice o coda di rospo, pomodorini, olio evo aglio e prezzemolo, classico pezzeto di peperone verde e vino bianco, per la pasta io ho utilizzato i paccheri ma la scelta e a vostra discrezione, quasi dimenticavo l'ingrediente che ho aggiunto oggi, non che sia indispensabile, il mare gia lo sentiamo nel piatto con la coda di rospo ma, un qualcosa ch...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Translate